Fai da te alle cascate di Erawan Un sentiero tra cascate e piscine naturale

Partiamo verso Nord, alla scoperta della Thailandia più autentica, le meravigliose cascate di Erawan
Dopo qualche giorno trascorso nella caotica Bangkok, ho deciso di puntare verso Nord, esattamente verso Kanchanaburi, una piccola cittadina famosa per lo storico ponte che attraversa il fiume Kwai. Qui si respira un’aria diversa, il vero fascino orientale, il paesaggio è completamente diverso e fare un paragone con la capitale è quasi impossibile. Ad un’ora da Kanchanaburi, il Parco Nazionale di Erawan, tappa obbligatoria perché le sue acque nascondono qualcosa di veramente speciale, che vi svelerò alla fine di questo post. All’interno del parco, tra una fittissima vegetazione, potrete visitare le famose cascate e nuotare nelle piscine naturali color turchese.
È una meta ideale soprattutto per chi come me ama fare trekking, in quanto le cascate sono disposte su sette livelli. Il percorso parte dal centro visitatori ( livello 1) e risale, per circa 1,5km, fino al punto più alto. Il sentiero è ben segnalato e lo potrete gestire in totale autonomia, decidendo quando fermarmi per un bagno rinfrescante.
Come arrivare al Parco di Erawan?
Per visitare il parco conviene fare base a Kanchanaburi. Da qui, esattamente dalla stazione centrale, partono degli autobus per le cascate. Per chi vuole viaggiare più comodo, troverete dei minivan privati.
Come arrivare a Kanchanaburi?
Da Bangkok ci sono diverse possibilità:
- Treno – Il treno parte da Thon Buri e dura circa 2h30min. Ci sono solo due corse al giorno.
- Bus – Il bus è diretto e parte da Bangkok Tara Travel e dura circa 3h. Partono ogni giorno ogni quattro ore.
- Minivan condiviso – Opzione che offrono tante agenzie locali. Partono ogni giorno e impiegano 4h.
A Bangkok potete addirittura trovare tassisti disposti ad accompagnarvi alle cascate, aspettarvi e rientrare in serata a Bangkok. ( 4000 BATH / entrata al parco esclusa ).
Cosa indossare?
- Scarpe da trekking, non potete assolutamente affrontare il sentiero con i sandali perché alcuni tratti sono molto scivolosi.
- Costume
Cosa non può mancare nello zaino?
- Telo mare per rilassarvi
- Protezione solare
- Cambio di vestiti
INFO UTILI
Livelli più belli: 3, 4 e 7
Costo: 200Bath a persona ( 5€ )
Ora posso svelarvi il segreto. La vera peculiarità di queste cascate sono i pesciolini che lo popolano. Tranquilli non vi faranno del male, anzi farete un pedicure gratis, in quanto la loro caratteristica è quella di mangiare la pelle indurita in eccesso. Sedetevi e provate ad immergere solo i piedi, vedrete che incredibile sensazione, e sì anche un pò di solletico.
Mario
Bellissimo articolo. Complimenti 🙂
Alberto Casali
Grazie volevo andare proprio qui …
Viaggiando con Made
Non te ne pentirai!
Buon viaggio Alberto
Alberto Casali
Cmq se si volesse … si potrebbe fare tutto in un giorno da Bangkok andata e ritorno in giornata ? Ad es. verso sera ci sono bus di ritorno ? Grazie
Viaggiando con Made
Ciao Alberto,
l’unica opzione che hai per fare le cascate in giornata è tramite taxi privato ( circa 4500Bath ) o avere la fortuna di incontrare un minivan organizzato con altre persone.
Ma ti dico che quest’ultima opzione è molto rara, quasi tutti si fermano almeno un giorno a Kanchanaburi, una cittadina molto bella che si trova a 50km dalle cascate. Da qui partono ogni 20min bus locali per le cascate ( per pochissimi bath ).
Guarda che il parco Erawan è grande, ci potresti anche passare un’intera giornata, sono tantissime le piscine… quindi assicurati di non fare le corse 🙂
A presto
santa
quale energia magica come fusione tra terra acqua aria e luce si prova in quei paradisi terreni……..
grazie per le belle immagini ciao
Viaggiando con Made
Grazie mille a te Caterina