Decidere di fare un viaggio in Cappadocia significa sognare ad occhi aperti, significa emozionarsi davanti a tanta bellezza, vuol dire accettare un paio di occhiaie in cambio di albe travolgenti, fissare per ore quelle casette così perfettamente incastonate fra le rocce. Questo è uno di quei viaggi che ti farà sognare tre volte, quando lo pianifichi, quando lo vivi e ogni volta che riguarderai le foto!

Questo è un’altro viaggio che si aggiunge alla lista dei “ fai da me ”, e devo dire che in Turchia, è veramente un gioco da ragazzi. Sognavo da diverso tempo un viaggio a Goreme, il cuore della Cappadocia, e finalmente quest’anno l’ho materializzato.
Sono sicura che da qualche parte esista anche il “Mal di Cappadocia”, questo posto ti strega, sarà il fascino delle mongolfiere all’alba? O sarà colpa dei camini delle fate? Esattamente non lo so, ma lascerete questo posto con la consapevolezza di ritornarci, proprio com’è accaduto a me.

Qui troverete una guida completa contenente tutti gli elementi da prendere in considerazione per realizzare un “ fai da te” perfetto.

1. Quando andare in Cappadocia?
Il periodo migliore corrisponde alla stagione secca, che inizia a Maggio e finisce ad Ottobre. Luglio e Agosto sono i mesi più caldi, io ho scelto inizio Settembre, e durante il giorno si toccavano i 30°. Il periodo più piovoso inizia a Novembre e termina ad Aprile.

2. Quale compagnia aerea scegliere?
Per esperienza personale e ottimo rapporto qualità / prezzo ti consiglio di prenotare il volo direttamente con Turkish Airlines. Io ho optato per un volo notturno, per arrivare a Nevsehir al mattino presto e catapultarmi direttamente nella mia tanto desiderata Cappadocia.

3. Quale aeroporto scegliere, Kayseri o Nevsehir?
Ti consiglio di volare su Nevsehir, dista solo 20min da Goreme ed è perfettamente collegata tramite un servizio shuttle. Kayseri è un aeroporto più grande, ha sicuramente più voli disponibili ma dista 1h da Goreme.
Per guadagnare tempo ho prenotato il servizio shuttle in anticipo su questo sito  https://argeus.com/airport-transfers  costa 25L a persona (3€). Bisogna selezionare l’aeroporto, inserire il numero del volo, l’orario di arrivo, il numero di passeggeri e poi attendere che ti arrivi una mail di conferma.
Non è richiesto nessun pagamento anticipato, pagherai in contanti direttamente all’autista.

4. Visto online o in arrivo in aeroporto
Non è previsto nessun visto d’ingresso, noi italiani possiamo viaggiare in Turchia con passaporto o con carta d’identità valida per l’espatrio, entrambi i documenti devono avere una validità di almeno 6 mesi.
Possiamo restare nel paese per un massimo di 90 giorni.

5. Dove cambiare la moneta locale
A differenza di tanti altri paesi, qui tutti i negozi e ristoranti accettano pagamenti con carta di credito, anche per importi molto bassi. In alternativa puoi trovare un ATM nella piazza principale di Goreme, sul gps lo troverai sotto questo nome ” Türkiye İş Bankası Bankamatik ” o a pochi metri di distanza c’è un’agenzia di cambio ” PTT, Posta Sok. No:2, 50180 “. Ti basterà inserire questi dettagli sul tuo navigatore per arrivarci in pochi minuti.

6. Dove dormire a Goreme o Uchisar?
Sono entrambi due posti incantevoli, ma prima di fare una scelta dovrai prendere in considerazioni alcuni aspetti. Decidere di dormire a Goreme, significa trovarsi in pieno centro, la sera potrai passeggiare tra i negozi aperti fino a tarda notte e scegliere il tuo ristorante preferito o addirittura raggiungere a piedi il Sunset Point. Le mongolfiere all’alba fluttueranno a pochi metri da te, sfioreranno le rocce e ti regaleranno delle emozioni uniche.
Scegliere la collina di Uchisar, con il castello proprio sulla sommità ha il suo fascino, ma avrai bisogno di un mezzo di trasporto per spostarti in centro. All’alba le mongolfiere le vedrai in lontananza, ma per rendere l’idea ti faccio vedere queste.

L’alba vista dal Koza Cave Hotel a Goreme. Le mongolfiere sfiorano letteralmente i camini delle fate

 

L’alba vista dal Museum Hotel a Uchisar. Le mongolfiere che fluttuano sulla valle di Goreme

 

7. Come muoversi?
Io ho deciso di noleggiare due giorni un motorino, e tre giorni l’auto per raggiungere delle mete più distanti, come il lago salato Tuz Gölü, la città sotterranea di Derinkuyu, il monastero di Selime e la magnificare Valle Ihlara.
Motorino: 120L basico ( 16€ ) – un modello più grande e confortevole 160L ( 20€ )
Macchina: 250L ( 34€ )

8. Dove comprare le escursioni?
Il mio consiglio è di avventurarti da solo noleggiando un motorino/macchina e ricoprire le zone che ti interessano, dedicandoci il tempo che preferisci. Questo è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione, perché chi decide di comprare un’escursione “bella e fatta” non avrà flessibilità, bisogna rispettare la loro tabella di marcia. Il bello del fai da te è proprio questo, il poter decidere quando e dove fermarsi in assoluta autonomia.
Ci sono due tipologie di tour in vendita a Goreme. Il tour rosso ( 09.30 / 16.00 ),costa 28 euro a persona e tocca questi punti: Uchisar, Goreme Open Air Museum, Pasabag Valley, Avanos, Devrent Valley e Urgup. Poi troverete il tour verde ( 09.30 / 17.00 ), che costa 33 euro a persona e tocca la parte più a Sud della Cappadocia: la città sotterranea di Derinkuyu, Ilhara Valley, Pigeon Valley, Selime Monastery.

È impossibile fare una classifica dei luoghi più belli, tutti meritano di essere visitati con tranquillità. Io ad esempio in ogni posto mi sono ritagliata del tempo per sedermi ad ammirare il paesaggio, per apprezzare tutto ciò che la natura ha creato nel tempo. Nell’armonia di una roccia modellata dal vento e dall’acqua, nella profondità del cielo, nella spontaneità delle mongolfiere che fluttuano all’alba ci sono emozioni, che solo chi apre il suo cuore senza fretta riesce a percepire.

Se hai voglia di scoprire tutte le attività da non perdere clicca qui

Ilhara Valley

9. Wifi o scheda locale?
Il wifi si trova facilmente in tutte le strutture alberghiere, ma io personalmente ho acquistato una sim locale da 10GB. Questa soluzione è fondamentale per organizzare un fai da te, soprattutto per spostarti da un luogo all’altro con il gps.
Io ho scelto la Turk Telecom, e troverai il loro punto vendita all’interno dell’aeroporto di Istanbul, esattamente al terminal degli arrivi.
2GB – 100L ( 14€ )
6GB – 120L ( 17€ )
10GB – 130L ( 20€ )

Mi sono trovata benissimo con loro, prendeva praticamente ovunque e mi hanno assistito durante tutto il processo di attivazione della scheda.

10. Cosa non può mancare in valigia?
– Macchina fotografica ( non può assolutamente mancare )
– Crema solare ad alta protezione per evitare le scottature durante i vostri trekking
– Cappello da escursionismo
– Solita farmacia da viaggio ( antibiotico generico, analgesico, antipiretico, fermenti lattici, disinfettante e cerotti )
– Fotocopia del passaporto che vi tornerà utile in caso di smarrimento
– Felpa da indossare la sera ( dopo il tramonto le temperature calano bruscamente )
– Scarpe da trekking
– Thermos, ideale per mantenere la temperatura delle vostre bevande

Ho raccolto in questo video tutti i luoghi più belli che non puoi perdere!