“Quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito ”  così lo definì l’animo sensibile di Italo Calvino.

Posso definirlo uno dei trekking più belli della mia vita, 10km a picco sul mare che giustificano a pieno il nome di questo magnifico percorso “ Il sentiero degli Dei ”.  Il tratto è curato nei minimi dettagli, troverete indicazioni e segnali bianchi e rossi che vi aiuteranno a non andare mai fuori strada. Io personalmente vi consiglio di partire al mattino presto da Bomerano, perché il circuito non è pianeggiante, ci sono molti tratti in salita con lunghe scalinate irregolari, per questo motivo vi sconsiglio di iniziare questa “ passeggiata ” sotto il sole rovente.

Info utili
Difficoltà: E ( itinerari che comportano l’uso di attrezzatura da escursionismo, una sufficiente capacità di orientamento, e un allenamento alla camminata anche per qualche ora ).

Tempi di percorrenza: 8 ore ( andata e ritorno con svariate soste per foto + pausa panino vista mare )

Periodo consigliato: può essere effettuato sempre, ma per una questione di temperature lo consiglio in autunno e primavera.

Mood richiesto: 8 ore di trekking possono sembrare impossibili per chi non è abituato a camminare, ma se affronterete questo sentiero con entusiasmo e curiosità sarà un’ esperienza che difficilmente dimenticherete.

Da dove si parte?
Il sentiero parte da Bomerano, una frazione di Agerola e termina a Nocelle, frazione di Positano. È possibile anche partire da Praiano, ma abbandonate subito quest’idea perché per raggiungere il punto di partenza del percorso dovrete affrontare un dislivello di 600mt fatto di scalini, quindi sarete già stanchi!

Come raggiungere Bomerano?
Ci sono autobus SITA che permettono di raggiungere questa frazione.

  • Amalfi —> Agerola ( Piazza Flavio Gioia ad Amalfi )
  • Castellammare di Stabia —> Agerola
  • Napoli —> Agerola

Quale percorso scegliere?
Ci sono due tipi di percorsi, quello “ alto ” e quello “ basso ”. Il primo è più complesso, inizia da Bomerano e termina a Santa Maria del Castello, il tratto è prevalentemente in salita quindi più complesso. Quello basso inizia da Bomerano e termina a Nocelle, ha diversi tratti in discesa e per questo motivo è anche quello più frequentato.

Arrivati a Nocelle…e ora?
Ecco questo secondo me è il punto cruciale, decidere se fare il percorso andata e ritorno. Una volta arrivati a Nocelle, dovrete scegliere se affrontare 1700 scalini per arrivare a Positano o attendere un autobus.  Da Positano partirà l’autobus SITA che vi porterà ad Amalfi, ma non è finita qui perché una volta arrivati al capolinea dovrete cambiare bus direzione Bomerano. Inutile dirvi che gli orari delle corse non vengono rispettati, la costiera è eternamente trafficata d’estate e gli autobus vengono presi d’assalto da fiumi di turisti.  Per cui potreste dover aspettare per ore un autobus che ahimè non arriverà mai.

Dato che attendere non è il mio forte, ho optato per “ l’andata e il ritorno ”. È dura lo so, ma si può fare!

Cosa indossare e cosa non può mancare nel vostro zaino?

  • Scarpe da trekking ( non è un optional, sono fondamentali )
  • Protezione solare
  • Cappello
  • Acqua ( almeno 2L anche se sul percorso troverete diverse sorgenti di acqua potabile)
  • Occhiali da sole

Lungo il percorso troverete dei tavoli da picnic, nel caso vogliate mangiare un buon panino vista mare!

Dove alloggiare?
Se siete amanti del trekking vi consiglio di dormire a Bomerano, perché proprio da qui partono altri percorsi naturalistici. Ma anche perché ha prezzi decisamente più accessibili rispetto alla costiera.

Altri sentieri che partono da Bomerano

  • Sentiero 3 calli
  • Monte Catiello
  • Sentiero grotte di Santa Barbara
  • Sentiero delle agavi in fiori