Consigli per visitare il Lago di Braies – Estate 2020 Io ricomincio da qui!

Un’estate che scorre velocemente, una realtà dal retrogusto amaro che sembra non aver fine, una ripartenza lenta, a tratti buia e piena di interrogativi… ma è pur sempre un inizio.
Ricomincio da qui, dal mio paese, quello che avrei voluto destinare alla mia seconda fase della vita, quando sarei diventata un ultrasessantenne arrugginita costretta a parcheggiare lo zaino, la tenda e le spedizioni improvvisate.
Riparto alla grande da uno dei laghi più belli d’Italia, il Lago di Braies, il cuore verde smeraldo delle Dolomiti, il regno nato dal mare che oggi regala scorci fiabeschi e panorami mozzafiato.
Nessun viaggio sulle Dolomiti può definirsi completo senza aver fatto una breve tappa qui, per una passeggiata, un pranzo in riva al lago o un giro romantico in barca a remi.
E per rendere ancora più piacevole questa visita, in un’estate così particolare, ricca di regole e nuove disposizioni, voglio condividere gli ultimi aggiornamenti e consigli per visitare il lago di Braies.
Come raggiungere il lago di Braies?
Cosa fare al lago?
Qual è il periodo migliore per visitare il lago di Braies?
Lo sapevi che…

Lago di Braies | © Marialaura De Rosa
Come raggiungere il lago di Braies?
Questa perla alpina si trova nel parco naturale del Fanes-Senes-Braies, esattamente nell’omonimo comune di Braies in Val Pusteria. —> Clicca qui per accedere alla mappa.
- Auto
Dal 10 luglio al 10 settembre 2020 la strada che conduce al lago sarà aperta fino ad esaurimento dei posteggi disponibili nella valle. Una volta che i parcheggi saranno al completo, chiuderanno l’unica via di accesso fino alle 15.00.
Inutile dirti che la sosta non è gratuita, l’espianto di un polmone costa meno ( 1h / 6€ ).
Milano –> Lago di Braies 374km / 5h
Verona — > Lago di Braies. 253 km / 3h 30min
Venezia –> Lago di Braies 205km / 3h - Autobus
Dal 10 luglio al 10 settembre 2020 la valle di Braies potrà essere raggiunta anche tramite bus navetta.
– Bus 439 da Monguelfo
– Bus 442 da Dobbiaco.
La navetta dovrà essere necessariamente prenotata e prepagata sul sito ufficiale Prags.bz - A piedi o in bicicletta
Sei abbastanza ” green”? Se sei amante dello sport e non vedi l’ora di fare questa full immersion nella natura, raggiungi il lago di Braies in modo sostenibile. Sul sito Prags.bz troverai i dettagli dei sentieri, delle piste ciclabili e delle strutture dove poter noleggiare la tua mountain bike.
Cosa fare al lago?
Noleggiare una barca a remi sul lago
- Costo
30min: 18€
1h: 28€
Cauzione: 28€ a barca - Orari
Maggio / Giugno / Settembre / Ottobre 10.00 – 17.00
Luglio / Agosto 9.00 – 18.00 - Capienza
Max 4 persone - Requisito imprescindibile
AVERE BUONE BRACCIA! Dovrai remare duramente per allontanarti dal ponticello di legno e non avrai nessun marinaio a tua disposizione! - Non è possibile prenotare la barca in anticipo
Giro ad anello del Lago
La parte che ho “stra-adorato”, un sentiero panoramico che costeggia l’intero lago, l’occasione giusta per allontanarsi dall’orda di turisti e godersi il silenzio della natura, i colori, i profumi, la spiaggetta situata sul lato sud-occidentale del lago ideale per ritagliarsi un attimo di relax.
Il percorso è piacevole e adatto a tutti, è per lo più pianeggiante con un solo tratto più ripido. Non è richiesta nessuna preparazione fisica, non è la scalata del Monte Everest.
Punto di partenza: Hotel Lago di Braies, procedi in senso orario ( a sinistra della casetta di legno sul lago )
Livello: Facile ( dislivello 100m)
Tempo di percorrenza: 2h
Lunghezza: 3,5km
Scarpa: scarpa comoda, non necessariamente tecnica.

Sponda sud occidentale del lago di Braies | © Marialaura De Rosa
Qual è il periodo migliore per visitare il lago di Braies?
Quale stagione scegliere, inverno, primavera, estate o autunno? Il solito dilemma! Nei mesi invernali la superficie del lago è ghiacciata e il paesaggio si riveste di un soffice mantello bianco. In primavera le giornate iniziano ad allungarsi, la natura riprende il suo posto e i colori tornano a splendere. In estate del silenzio invernale resta solo un dolce ricordo, ma è il momento ideale per fare su e giù per i sentieri del parco Fanes-Senes-Braies. L’ autunno è una seconda primavera, il periodo del famoso foliage, quando le foglie degli alberi diventano le vere protagoniste, donando a l’intera valle mille sfumature di rosso.
Brevemente… la stagione perfetta non esiste, ogni periodo dell’anno ha il suo perché.

I colori del lago a Giugno | © Marialaura De Rosa
Lo sapevi che…
- È vietato nuotare nel lago. Nonostante le notizie contrastanti sul web, il lago di Braies non è balneabile. Il primo motivo è per tutelare e preservare l’ambiente circostante. Il secondo è che si tratta di un lago alpino a 1500m sul livello del mare, la temperatura massima dell’acqua è di 14°… insomma c’è bisogno di coraggio ( e anche di un pizzico di follia ) per tuffarsi nel lago.
- Il lago è avvolto da un antica leggenda. Pare che moltissimi anni fa, quando arrivarono i primi pastori sulle rive del lago con il bestiame, furono accolti e omaggiati con pietre preziose da parte delle tribù aborigene che popolavano la valle. I pastori vedendo per la prima volta tanta ricchezza, divennero avidi e desiderosi dei loro averi, imponendosi in attacco con prepotenti incursioni alla ricerca di oggetti preziosi. Gli aborigeni vedendosi minacciati e derubati, decisero di affidarsi al potere dei loro dei, i quali aprirono sorgenti sotterranee segrete. Al mattino seguente l’intera valle cambiò aspetto, un gigantesco lago separò per sempre le terre degli aborigeni da quelle dei pastori. Così nacque il lago di Braies.
- È il lago più grande delle Dolomiti e il più bello d’Italia. 31 ettari di superficie, profondità massima 36m, a quasi 1500m sul livello del mare, il lago di Braies è la perla alpina più grande delle Dolomiti. L’acqua verde smeraldo, l’imponente Croda del Becco che gli fa da sfondo e la natura incontaminata che lo avvolge lo rendono anche il lago più bello d’Italia, con un’affluenza giornaliera di quasi 8000 persone.
- È stato set cinematografico della serie ” un passo dal cielo ” con Terence Hill.
- Puoi noleggiare il pontile di legno sul lago, sì proprio quello che spopola sul web. Accedere ” per uno scatto e via” è praticamente impossibile, potrai farlo solo alla modica cifra di 150€ dalle 7.30 alle 9.00.
Non mi resta che augurarti buona passeggiata!
Nessun Commento